La prestigiosa pubblicazione Interior Design Magazine ha consegnato oggi i primi Metaverse Architecture and Design Awards (MAD Awards) del settore, celebrando tutto ciò che è design e architettura in un modo “fuori da questo mondo” – come ha affermato Cindy Allen, Editor-in-Chief . Il Consolato d’Italia a Detroit è stato entusiasta di essere stato fra i progetti nominati al premio con il proprio innovativo metaverso LoveITDetroit, che aveva già ricevuto apprezzamenti significativi per il suo approccio unico all’architettura e al design nel mondo virtuale. I MAD Awards riconoscono risultati eccezionali nella creazione di mondi virtuali e il Consolato è onorato di essere stato tra i finalisti insieme ad alcuni dei designer e architetti più rinnomati e innovativi del settore.

Lo scorso settembre, l’Italia è stata la prima nazione al mondo a creare uno spazio istituzionale nel Metaverso. Il Consolato d’Italia a Detroit, grazie alla Console Allegra Baistrocchi, ha dato vita al progetto LoveITDetroit nell’ambito del Detroit Month of Design. Il progetto ha messo in mostra i migliori brand italiani, nei settori che più rappresentano la creatività italiana: moda, cibo, arredamento, automotive, interior design, e tutti i settori che hanno al cuore l’innovazione.

Lo spazio fisico, curato dal celebre architetto Roberto Palomba di Palomba Serafini Associati PS+A, è stato replicato nel Metaverso dall’azienda Torinese Wedoo, in collaborazione con Amazon Web Services. Questo spazio digitale – che oggi è stato celebrato – ha permesso ai visitatori di vivere un’esperienza personale con il proprio avatar per esplorare la mostra, interagire con i marchi e scoprire i temi dell’eccellenza italiana. Un progetto davvero unico che ha portato l’Italia, da Detroit, sulla scena internazionale dell’innovazione.

“Con il Metaspace LoveItDetroit, l’eccellenza del design italiano va oltre l’ultima frontiera dell’innovazione tecnologica”, ha affermato l’Ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti Mariangela Zappia, sottolineando come questo progetto esalti l’incredibile capacità dell’Italia di coniugare tradizione e innovazione, qualità che caratterizzano il nostro Paese come “eterno innovatore”.

Secondo la Console Baistrocchi, questa iniziativa digitale è partita con un obiettivo preciso: “Mettere in mostra il nostro Paese altamente innovativo e tecnologico, garantendo inclusività e accessibilità senza barriere, e offrendo così un’esperienza immersiva a un numero infinito di potenziali visitatori. Il Consolato d’Italia a Detroit è impegnato ad esplorare modi nuovi e all’avanguardia per promuovere lo scambio culturale e la collaborazione tra l’Italia e gli Stati Uniti. LoveITDetroit è solo una delle tante iniziative che abbiamo intrapreso per portare la bellezza e la ricchezza della cultura italiana a un pubblico più vasto”.

La candidatura ai MAD Awards – per i Manufacturer Branded Environments – è avvenuta in collaborzione con Haworth, gruppo di fama mondiale con sede nel Michigan che possiede alcuni dei marchi italiani più prestigiosi che sono stati esposti, quali Poltrona Frau, Capellini e Cassina. L’Amministratore Delegato di Haworth, Franco Bianchi, a cui lo scorso anno è stato consegnato dalla Console Baistrocchi il titolto di Maestro dell’Ordine della Stella al Merito, una delle più alte onorificenze che il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, possa conferire, ha commentato: “La nostra partnership con il Consolato dimostra il nostro impegno verso il Design e l’Innovazione e il sostegno alle iniziative del design italiano”.

Vorremmo estendere i nostri ringraziamenti a Interior Design Magazine, all’Editor-in-Chief Allen e ai giudici per aver riconosciuto la nostra iniziativa, nonché alle aziende Haworth e Wedoo, e a Roberto Palomba per questa incredibile collaborazione. Attendiamo con impazienza la prossima edizione dei MAD Awards nel 2024 e speriamo di essere inclusi ancora una volta con la nostra prossima versione del metaverso LoveITDetroit, che verrà lanciata nella sua terza iterazione il prossimo settembre.

Autore

Lascia un commento

Translate »
error: Content is protected !!