La Calabria, rende insito lo sguardo di chi la osserva come possibile meta turistica, di consapevolezza, sull’ inevitabile approccio esperienziale che questa offrirà, nell’imprescindibilita’ di una cultura fortemente identitaria di cui la nostra regione ne e’stendardo.
Il nuovo turista è un’entità che muove il suo itinerario nella volontà di voler definire un approccio, un’ interazione maggiore con il luogo che lo accoglierà.

Un nuovo identikit del viaggiatore che predispone contatto con il territorio attraverso dei punti focali identificabili con: un’esperienza piu’intensa e vivida nell’essere parte integrante della realtà’ scelta; l’indipendenza ove il turista sarà un protagonista attivo nel vivere la meta raggiunta non attenendosi a programmi gia’definiti, se non strutturati dalla propria volontà; ed infine la flessibilità ovvero fare turismo attraverso la spontaneità e la non prevedibilità, accingendosi ad una minore pianificazione degli eventi.

Per il turista esperienziale è più importante acquisire un bagaglio ricco di crescita interiore attraverso l’interazione libera con i luoghi, dunque un’identità di viaggiatore e sempre meno di vacanziere.
La Calabria viste le sue peculiarità naturalistiche, culturali, gastronomiche, permette di individuare una destinazione a tema tra: vacanze natura, vacanze gusto gourmet, vacanze salute e benessere, vacanze arte e cultura,
aspetti di cui la nostra regione ne è fortemente detentrice e che oggi nella consapevolezza degli operatori turistici e degli imprenditori del settore, non rimangono statici bensì attivi nella definizione di realtà fattiva e nella realizzazione di attività esperienziali fortemente in crescita.

Un patrimonio naturale e culturale unico, quello calabrese, che rientra nello “Slow Turism”, in quanto permette di soddisfare attraverso una proposta delle mete, prodotti e servizi turistici che mantengono integro l’aspetto ambientale dei luoghi visitati, che nonostante il grande potenziale di attrattività, risultano non essere assoggettati ad un turismo di massa.

L’aspirazione ad una crescita di interesse turistico, sempre maggiore per la Calabria, ma nel proposito primario di essere meta di viaggio nella continuazione di una sostenibilità imprescindibile, mantenendo la propria salubrità, soddisfacendo le esigenze del visitatore, il tutto nel pieno rispetto tra le parti interessate, attraverso un sistema armonioso e simbiotico.
