Il viaggio alla ricerca dei luoghi dedicati a San Francesco di Paola nel mondo continua in una delle terre con la più alta affluenza migratoria d’Italia e della Calabria, l’Argentina. Oggi andremo a parlare della Cappella della Santa Croce e San Francisco de Paula a Uquía, città nella provincia di Jujuy a 1600 chilometri dalla capitale Buenos Aires e a due passi dal confine con la Bolivia.
La cappella fu costruita nel 1691 durante il sacerdozio di padre Domingo Vieyra de la Mota, in onore della Santa Croce e dedicato a San Francesco di Paola. La tradizione vuole che in questa cappella siano state sepolte le spoglie dello storico gesuita Pedro Lozano, morto nel paese nel 1753. Curiosa la posizione della chiesa rispetto al paese, circondata da case alle spalle e ai lati, con un quadrato molto semplice davanti.
L’edificio è un corpo semplice, con la sola aggiunta della sagrestia; Il campanile è separato dal complesso, addossato ad una delle estremità del muro che delimita la proprietà. La chiesa conserva le capriate originali del tetto, con i relativi noccioli scolpiti. All’interno, la cui ricchezza ornamentale contrasta con la semplicità della facciata, spicca la pala d’altare barocca, la più antica della regione, forse realizzata da uno specialista di Potosí. Inoltre, custodisce uno dei due grandi gruppi di dipinti di Cusco conservati nella Quebrada: quello dei “Nove Angeli Arquebuceros”.
È in stile americano, muri di mattoni spessi 1 m. La torre è separata dall’edificio principale. L’altare è scolpito a mano in legno e dorato a foglia. La cosa più sorprendente all’interno sono i dipinti degli angeli archibugieri portati da Cuzco in epoca coloniale.
Dalla fine del XVI secolo fino alla sua estinzione , la popolazione fece parte dell’Encomienda Humahuaca , che per tutto il xvii e xviii secolo fu nelle mani della famiglia Zárate, tranne alcuni anni alla fine dell’esistenza della Encomienda. Alla fine del xviii secolo , la popolazione di Uquia contava circa 50 famiglie, per un totale di 236 persone, secondo il Registro del 1773, tenendo conto della popolazione residente a Uquía stessa e senza tener conto delle altre. annessi vicini. La popolazione ebbe sempre un proprio Governatore degli Indios o Curaca, indipendente da quello di Humahuaca, ma non il Protettore degli Indios che era lo stesso e la comunità manteneva due Confraternite, eleggendo annualmente i loro mayordomos e preti, nella festa di San Francesco di Paola. La maggior parte degli abitanti possedevano colture irrigue munite di rogge, verso la metà del 1800 fu intentata una causa tra questi contadini ed il signor Eraso per il possesso e l’utilizzo dell’acqua che esce dalla roggia comunale. .
La chiesa di Uquía, dichiarata Monumento Storico Nazionale, fu costruita il 14 luglio 1641 in onore della Santa Croce e sotto il patronato di San Francesco di Paola, era un complemento parrocchiale di quella di Humahuaca. Fu completato nel 1691 da Domingo Vieyra de la Mota, che fu vicario e giudice ecclesiastico in quell’anno e che ricoprì il Beneficio di Humahuaca, Cochinoca e Commissario della Santa Crociata. Per motivi di salute e per la sua dedizione ad altri incarichi, trascorreva gran parte del suo tempo fuori dalla giurisdizione di Humahuaca. L’influenza dei gesuiti è notevole, sicuramente perché la famiglia Vieyra de la Mota, dell’aristocrazia tucumana, fu protettrice della Compagnia di Gesù e costituì l’erede della proprietà, José Vieyra de la Mota , fratello di Domingo, quando morì.
Architettonicamente si è conservata più o meno come era stata concepita nel 1691, salvo alcune eccezioni, nel 1856 fu rifatta la Sagrestia, secondo il libretto di fabbrica, a causa della sua distruzione e l’anno successivo fu rifatto il tetto della navata della chiesa e sono state riparate le gronde esterne alla chiesa deteriorate. Tuttavia nell’inventario di fine Ottocento e in quello del 1912, parlando della Torre, si dice espressamente “la sua Sacrestia, la Chiesa e le torri sono molto deteriorate” e “…ha anche il suo piccolo torri e in una di esse, isolata dalla Chiesa, sono poste le campane, di cui sono tre…”, il che indicherebbe l’esistenza di almeno due torri nei locali della Chiesa. Nel 1944 si parla già di una sola torre “nell’angolo destro misura 4,10 m × 4,1 m con quattro campane, due completamente rotte e altre due in uso ma in pessimo stato”, quindi se ve n’erano più di una queste scomparvero tra il 1912 e il 1944. La torre fu rifatta nell’anno 1864, poiché il 14 giugno nel libro dei conti risulta una voce di 3 dollari per 400 mattoni crudi che costano 6 reales per cento con la quale vengono rifiniti i due cornicioni della Torre de Uquia che fu distrutta in circonferenza e quest’opera è stata realizzata da Dionisio Quispe. Lo stesso uomo acquistò anche dieci assi di cardón per un real e altri dieci più piccoli per mezzo real, per un totale di un peso e sette reales, e successivamente furono acquistate altre cinque assi. L’appaltatore dei lavori fu Paulino Corimayo, residente a Uquía, che fece pagare 15 pesos, provvedendo egli stesso alla manodopera necessaria.
Il suo ingresso principale è sorvegliato da una curiosa serratura che risale al 1745, nella quale è presente uno strano meccanismo in cui la chiave è posta in posizione invertita rispetto alle moderne serrature odierne. La sola chiave che apre questa porta pesa tra i 600 e gli 800 grammi.
All’interno, oltre alla collezione di angeli archibugiati, si trovano molte altre opere di pregio, come il ritratto di Sant’Ignazio di Loyola, di Matheo Pisarro, pittore altoperuviano di cui si ignora per gran parte la vita, fatta eccezione per la sua maestria. nell’arte della pittura e alcune sue opere notevoli, distribuite in tutte le Chiese di Puna, poiché fu pittore di corte del marchese di Yavi. Questo dipinto di Sant’Ignazio è l’unico da lui firmato, anche se gli vengono attribuiti anche altri dipinti presenti nella Chiesa. La notevole pala d’altare, in legno dorato, risale al 1699 e fu donata dal luogotenente governatore di Jujuy, Lázaro Murueta, e conserva anche una bella scultura di San Francisco de Paula, di influenza spagnola.
In questa pala è presente anche un dipinto con quattro immagini: una dell’Ecce Homo, un’altra dell’Immacolata Concezione e due della Vergine del Latte. Un curioso esempio di come le tele venivano trasportate da Cusco, le immagini venivano tagliate alla destinazione finale delle opere. In questo caso quel ritaglio non è mai stato realizzato, ma bensì incorniciato così come è arrivato dai laboratori. Il bordo floreale che incornicia i dipinti di Cuzco fungeva, oltre che da decorazione, da linea di taglio.
Gli “Angeli Arquebuceros” di Uquía sono, insieme agli “Angeli Arquebuceros” di Casabindo e agli angeli di Calamarca, una delle tante serie di dipinti di angeli che durante il periodo ispanico furono dipinti in tutta l’ area andina , avendo come soggetto pittorico tema la rappresentazione di angeli vestiti allo stile dei Tercios delle Fiandre, soldati spagnoli del xvii secolo , più precisamente dell’epoca di re Carlo II (l’ultimo della dinastia ispanica degli Asburgo) che evitava il nero indossato dalle leggi civili mandato reale, che indicava espressamente il divieto di abiti di lusso. Coloro che facevano parte delle milizie erano esentati da tali norme e il loro abbigliamento era caratterizzato dalla profusione di dettagli e di colori vivaci, poiché “tra i fanti spagnoli non vi è mai stato un prematico per gli abiti, perché toglierebbe spirito e verve” questo è necessario.” che la gente ha la guerra.”
Il carattere angelico degli esseri rappresentati nei dipinti è dato dai tratti marcatamente androgini dei volti e delle ali. I loro nomi derivano da testi biblici, curiosamente è una delle poche serie che furono dipinte identificando gli angeli con nomi, anche se solo tre angeli: Michele, Raffaele e Gabriele sono stati accettati dalla Chiesa cattolica, ma nonostante i divieti, sono continuò a dipingerne molti altri con nomi come Uriel, Osiel, Yeriel, Eliel, Salamiel, Barakiel e altri, i cui nomi provengono probabilmente da vari scritti giudaico-cristiani.
Per il modo in cui sono stati rappresentati in questi dipinti, c’è chi pensa che avrebbero un profondo rapporto con le incisioni tedesche e olandesi dell’epoca, nelle quali si insegnava il corretto uso delle armi da fuoco, ma non bisogna dimenticare la grande influenza che, senza dubbio, dovettero avere i festeggiamenti che si tennero a Lima, capitale vicereale per celebrare le festività di San Miguel, nelle quali gli indigeni uscirono travestiti da angeli, portando armi donate dall’Arsenale, festa che rimase in vigore fino al 1750 quando gli indigeni approfittarono di esso e del fatto di portare armi per insorgere contro il Viceré.
La serie degli Angeli Arquebuceros di Uquía, provenienti dalla scuola di Cuzco e presenti nella Chiesa dalla metà del xviii secolo , è oggi incompleta, poiché dagli inventari si può sapere che uno dei dieci dipinti originali è scomparso, mancanza che è verificabile da più di cento anni.
Come dettaglio curioso, si segnala che nell’anno 1752/3 morì a Uquía il padre Pedro Lozano, storico gesuita, autore di innumerevoli opere storiche, considerato il padre della storia scientifica argentina. Mentre passava per Humahuaca, morì tra gli anni menzionati, poiché entrambe le date sono possibili e secondo la tradizione fu sepolto nella navata della chiesa, ma senza che si conosca il luogo esatto.
Nel 2019 è stato effettuato il rilievo dell’edificio e tra il 2020 e il 2021 sono stati eseguiti i lavori di restauro da parte di un team di ricercatori del Conicet, con il finanziamento del Ministero della Cultura e del Turismo e del Ministero delle Infrastrutture, con apertura nell’aprile 2021.