L’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo ha ospitato una tavola rotonda dal titolo “Il mondo greco-romano nei manga giapponesi: rappresentazioni del mondo classico e impatto nell’epoca della globalizzazione”.

L’evento ha offerto una riflessione sul dialogo culturale tra l’Occidente e il Giappone attraverso l’arte del manga, che ha permesso di riscoprire temi e figure dell’antichità classica greco-romana in una forma accessibile e innovativa, capace di affascinare le nuove generazioni. La discussione si è concentrata sul modo in cui gli autori giapponesi reinterpretano il patrimonio classico, contribuendo a una circolazione culturale che arricchisce sia l’immaginario giapponese sia quello occidentale.

Tra i relatori figurano due mangaka, Yamazaki Mari (Thermae Romae, Plinius) e Satonaka Machiko (Miti dell’Antica Grecia, La canzone di Olimpia), insieme a due accademiche: la professoressa Nakamura Rui, esperta di storia dell’arte greca, e la professoressa Luciana Cardi, specialista di letterature comparate, che ha svolto il ruolo di moderatrice.

La tavola rotonda è parte del progetto internazionale “Receptions of Greek and Roman Antiquity in Japan”, realizzato in collaborazione con la Japan Society for the Promotion of Science e il Gruppo di Ricerca Internazionale sulla Ricezione dei Classici Greco-Romani in Giappone.

Lascia un commento

Translate »
error: Content is protected !!