Calabria grande nel mondo anche nel cinema, nonostante il solito problema che per affermarsi a livello internazionale si debba uscire dai confini regionali. Oggi andremo a parlare di un altro premio Oscar molto legato alla Calabria, Carlo Rambaldi. Nato a Vigarano Mainarda in provincia di Ferrara, si era spostato in Calabria con Gina Basso, autrice e sceneggiatrice Rai. Il suo nome nel cinema è legato a tre grandi colossal che le sono valsi altrettanti premi Oscar per i migliori effetti speciali: King Kong di John Guillermin del 1976, per Alien di Ridley Scott nel 1979 e infine nel 1982 con E.T. l’extra-terrestre di Steven Spielberg.
La carriera cinematografica di Rambaldi inizia dopo gli studi all’Accademia di belle arti di Bologna, quando frequenta gli ambienti cinematografici e nel 1956 realizza il drago Fafner, lungo ben sedici metri, per il film Sigfrido, diretto da Giacomo Gentilomo. La sua carriera viaggia spedita verso il successo e continua lavorando per registi quali Mario Monicelli e Marco Ferreri, in “La grande abbuffata”, Pier Paolo Pasolini e Dario Argento, per il quale contribuì a realizzare gli effetti speciali di Profondo rosso nel 1975. L’incontro con la grande produzione cinematografica americana di Hollywood gli permetterà di affinare le sue abilità nella creazione di effetti speciali mediante l’utilizzo della meccatronica.
Quando nel 1971 venne riaperta l’istruttoria sulle circostanze della morte di Giuseppe Pinelli, il magistrato inquirente dispose un esperimento giudiziale per ricostruire le modalità di caduta del corpo. Il manichino che riproduceva le caratteristiche del corpo di Pinelli venne progettato proprio da Carlo Rambaldi
Nel 1972 Carlo Rambaldi fu chiamato a realizzare il burattino per Le avventure di Pinocchio di Luigi Comencini, ma il suo lavoro venne poi plagiato.

Da li a poco, il lavoro di Rambaldi divenne monumentale, con l’Oscar per i migliori effetti speciali per ben tre volte: il primo arriva con King Kong di John Guillermin del 1976, per il quale crea un pupazzo di 12 metri. Il robot gigante in realtà è stato usato pochissimo, nella maggior parte delle inquadrature dove si vede il gorilla nella sua interezza, in realtà è Rick Baker con un costume. Realizza anche il braccio meccanico a grandezza naturale di King Kong usato per le riprese ravvicinate con Jessica Lange e alcune maschere in grado di esprimere le più comuni emozioni indossate da Rick Baker con il costume da King Kong.

Successivamente nel 1979 per Alien di Ridley Scott contribuisce, insieme a Hans Ruedi Giger, all’ideazione della creatura aliena divenuta poi celebre; nel 1982 crea il suo capolavoro, commuovendo il mondo intero con il protagonista di E.T. l’extra-terrestre di Steven Spielberg.

Tra i numerosi altri film a cui ha collaborato vi sono anche Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977), sempre di Spielberg, e Dune (1984) di David Lynch. È stato membro del Comitato d’onore dell’Ischia Film Festival e dell’Accademia Act Multimedia di Cinecittà. Nel 2008 è stato giurato del Calendimaggio, manifestazione di Assisi.
È deceduto il 10 agosto 2012 all’età di 86 anni a Lamezia Terme dove viveva da molti anni, ma nella provincia di Catanzaro ha ricevuto un grande affetto, tanto che il comune di Motta Santa Lucia, il 1º aprile 2017 istituì il “premio alla memoria di Carlo Rambaldi”, futura collaborazione tra il comune e la Fondazione Rambaldi e a ritirare il premio ci fu la figlia Daniela. Nel 2023 ricevette alla Camera dei deputati il premio America della Fondazione Italia USA.