La Regione Calabria con la pubblicazione sul BURC dello scorso 28 marzo, ha iscritto la Filitalia International Italia al registro degli Enti del Terzo settore, facendo seguito al decreto dirigenziale numero 4194 del 24 marzo emesso dal Dipartimento Salute e Welfare. L’iscrizione al registro, meglio noto come RUNTS, consentirà all’associazione guidata dal Dottor Professor Pasquale Nestico di potere operare in campo culturale anche attraverso la partecipazione a bandi. Essendo, un’APS (Associazione di promozione sociale), tutti gli obiettivi presenti nello Statuto potranno essere sviluppati a favore di iscritti e del territorio. Come già noto Vibo Valentia, oltre ad avere uno dei Chapter più attivi della Filitalia International nel mondo, dallo scorso anno è sede anche del Distretto Italia, che al momento comprende 11 sezioni territoriali: Venezia, Milano, Roma, Perugia, Frosinone, Bojano, Campobasso, Cosenza, Catanzaro, Crotone e appunto Vibo, con un programma espansione in forte crescita, soprattutto sul territorio italiano. Un lavoro che oggi ha portato a un nuovo gradino, reso possibile anche per il prezioso contributo offerto dal presidente del Chapter di Vibo Valentia Michele La Rocca, che oltre a guidare il sodalizio Vibonese assume la carica di vice presidente del Distretto Italia e assistente legale della Casa Madre a Philadelphia. La Filitalia International attraverso i suoi programmi di promozione della Lingua & Cultura Italiana offrire a tutto il territorio italiano una promozione positiva, che già coltiva da anni, l’iscrizione al registro degli enti del terzo settore le consentirà di crescere e di raggiungere più persone. Insomma, per una volta la Calabria non è stata inferiore, anzi ha ricevuto in dono la sede di prestigio nazionale di un’organizzazione internazionale che tanto bene sta facendo dal 1987, anno in cui il Dottor Professor Pasquale Nestico decise di fondarla a Philadelphia. Calabria che negli anni è diventata molto importante per la Filitalia International e proprio con Vibo Valentia ospiterà nel 2026 la seconda Convention dei Chapter italiani. Nel 2018, Nicola Pirone, oggi Assistente Esecutivo della Casa Madre a Philadelphia, fonda il Chapter di Vibo Valentia e porta i programmi quali le borse di studio e l’International Exchange Program per i bambini e ragazzi iscritti da almeno 2 anni. Nel 2022 toccherà a Cosenza con Matteo Stancato e nel 2023 a Crotone con Bruno Cortese, aggiungersi alla rete di Filitalia International. Ultimo a costituirsi è stato Catanzaro per un totale di 4 province coperte su 5 che fanno della Calabria la Regione d’Italia più rappresentata.