Incredibile archeologia industriale!
Siamo a Giffone (RC), inizio ‘900.
Segheria idraulica e treno merci (decauville) costruiti per opera della famiglia Pelli.
L’Italia era in guerra e Vittorio Pelli arrivò in Calabria dalla Lombardia, da Lodi, in quanto era stato mandato dal governo per dirigere un cantiere nella località chiamata Prateria, per l’abbattimento di faggi ed il loro trasporto alla segheria per ricavarne aste per fucili. Ingaggiò 300 operai e 100 carrai e fece installare una decauville per il trasporto del legname sino alla segheria. Si fece raggiungere dal figlio Paolo, laureatosi come lui in ingegneria, e venne installata una grande segheria a Giffone e costruita una nuova decauville (la più lunga di Europa: 28 o 29 chilometri) tra Giffone, Galatro, Prateria e Fabrizia, al servizio di una fiorente industria forestale attiva fino agli anni ’60 dello scorso secolo. Lavorarono circa 600 operai.
Viaggiarono sul vagoncino di coda anche Corrado Alvaro e la moglie Laura.
Le prime tre foto sono di Ida Esperanza Triglia e mostrano il treno merci sotto una tettoia a fianco della segheria di Giffone.




