Appuntamento per martedì alle 17:30 al Palazzo della Cancelleria Vaticana a Roma per l’inaugurazione della mostra sull’Arte tessile tra sogni di seta, alpaca e fibre autoctone pregiate. La mostra dal titolo “Trame di Terra e cielo” e’ stata ideata da Giuseppe Fabriano e nasce dall’omonima di Filatura, produttrice di filati pregiati, impegnata in un percorso di ricerca e riscoperta, che prende le mosse dal recupero delle lane e delle sete autoctone della Calabria. Fibre dimenticate, fragili e preziose, che raccontano storie antiche di paesaggi, di greggi, di mani sapienti, e di un’economia che ha intrecciato per secoli natura e cultura. Riportarle alla luce significa non solo custodirne la memoria, ma immaginare un futuro in cui la filiera tessile possa rinascere a partire dal territorio. Accanto a questa vocazione, si sviluppa una visione più ampia, che guarda oltre l’orizzonte locale per trarne nuova linfa. E la fibra di alpaca, proveniente dalle Ande sudamericane, ad affiancarsi alle lane autoctone, portando con sé morbidezza, eleganza e forza. Un materiale nobile, già parte delle lavorazioni di Filatura Fabiano, che diventa oggi il centro di un progetto concreto: introdurre l’allevamento di alpaca in Calabria, dando vita a una filiera sostenibile che coniughi innovazione e radicamento. Nel fluire di questa narrazione fatta di fibre e visioni, l’arte diventa voce, respiro, possibilità. La materia si trasforma in gesto, in simbolo, in racconto collettivo. Nella sezione dedicata all’arte tessile contemporanea, le fibre diventano linguaggio per esplorare i mondi interiori e collettivi, rivelando il legame profondo tra fare e pensare.

Tra le opere esposte, spicca una realizzazione ispirata al progetto “Notte Stellata”, ideato per Feltrosa 2022: un’opera collettiva nata durante il periodo della pandemia, realizzata da 189 artisti come gesto corale di bellezza, speranza e connessione, tessuta a distanza ma animata da un unico sguardo verso il cielo. Un cielo notturno. da osservare, toccare e abitare con lo sguardo e con il cuore. ‘Trame di Terra e Cielo è più di una mostra: è un invito a lasciarsi attraversare dalla materia e dalla visione, a immaginare nuovi modi di abitare il mondo, a costruire alleanze tra passato e futuro, tra radici profonde e sogni che sanno volare.

In mostra a cura di Filatura Fabiano-produzione filati pregiati per una Calabria che sa tessere futuro”. All’interno della mostra in Trame di Terra e Cielo” anche le opere pittoriche degli artisti Tony Esposito. Mark Kostabi. Le opere orafe di Gene Pompa Trafi. Dory Zard. Lucio Morando Rocco Epifanio.

Autore

Lascia un commento

Translate »
error: Content is protected !!