di Pino Cinquegrana – Antropologo
Mamma, mamma dammi cento lire che in America voglio andar sono i versi di una famosa canzone di molti anni fa. I figli cercano i soldi per andare in America, nella terra dell’abbondanza perché tutti ne parlano e quindi è un bene andarci.
Le canzoni diventano pensiero, anima, sentimento, narrazione del partire verso luoghi lontani come in Santa Lucia:
Partono ‘e bastimente pe’ terre assaje luntane
Cántano a buordo, só Napulitane
Cantano pe’ tramente, ‘o golfo giá scumpare
E ‘a luna, ‘a miez’ô mare nu poco ‘e Napule lle fa vedé.
Santa Lucia
Luntano ‘a te quanta malincunia
Se gira ‘o munno sano, se va a cercá furtuna
Ma quanno sponta ‘a luna
Luntano ‘a Napule nun se po’ stá
Santa Lucia, tu tiene sulo nu poco ‘e mare
Ma cchiù luntana staje, cchiù bella pare
E’ ‘o canto d”e sirene ca tesse ancora ‘e rrezze
Core nun vò ricchezze, si è nato a Napule ce vò murí
Santa Lucia
Luntano ‘a te quanta malincunia
Se gira ‘o munno sano, se va a cercá furtuna
Ma quanno sponta ‘a luna
Luntano ‘a Napule nun se po’ stá
Quanta malincunia
Padri, figli e mogli su velieri e transoceanici attraversano l’Oceano alla ricerca del buon guadagno decantato in migliaia di lettere in cambio del duro lavoro preteso dall’imprenditore mericano sfumature che danno al cantautore calabrese Otello Profazio il grido melodico E l’America du Nordu, la Repubblica Argentina, la munita si guadagna, a saluti si ruvina. Si giunge nell’altro mondo tra sogno e delirio – come scrivono Irene B. e Jorge Abàsolo in A partir de Calabria. Tutta una letteratura diventa oltre che sociologia e politica (W. Foote Whyte: 1968) anche canto e musica come si legge nell’opera di Amedeo Furfaro, calabresi d’America storie di musicisti, un testo che parte da Antonio Lauro fino a Harry Warre, dalla classica al Jazz. Figli di emigrati italiani entrano a fare parte dell’orchestra sinfonica del Venezuale. Persino il valzer venezuelano viene rimodellato dal Lauro sottolineando che la guitara para mi es la vida …donde haya una guitarra hay un vals venezolano. Parte con il canto della malinconia causata dall’abbandono per diventare maestri nei grandi teatri nel mondo e così facendo le musiche e i linguaggi si incontrano basta pensare all’opera Italian Ethnics their languages, literature and lives. Nel 1990 Ivano Fossati nella sua canzone al tempo, allo spazio, all’idea stessa di trovarsi in un altrove ancora da meglio codificare, pone l’accento sulla distanza, la memoria, foto nella terra d’Argentina:
Illuminata nella notte che va
La distanza atlantica
La memoria più vicina
E nessuna fotografia ci basterà
Abbiamo l’aria di italiani d’Argentina
Ormai certa come il tempo che farà…
Desiderio e del sogno per milioni di gente che lascia le case come se fossero toccate da malattie; si lasciano le terre e da fuori i linguaggi si incontrano e si rinnovano deltro la tradizione della tarantella, come la canzone That’s amore di Dean Martin:
When the moon hits your eye like a big pizza pie
That’s amore
When the world seems to shine like you’ve had too much wine
That’s amore
Bells will ring ting-a-ling-a-ling, ting-a-ling-a-ling
And you’ll sing “Vita bella”
Hearts will play tippy-tippy-tay, tippy-tippy-tay
Like a gay tarantella
La Lista Petrilla diventa narrazione unica di tanta passione con i corregionali che in Argentina fecero persino scuola della melodia e del ritmo come Vincent Caprino Maineri di Castrovillari, Juan Imbroisi di Paola, Lorenzo Scalese di Serrastretta, Gaetano Brani di Tropea, Vincenzo Scaramuzza di Crotonei, José Viloni di Catanzaro e moltissimi altri che diedero colore e talento alla terra di arrivo dove il grido corale rimase sempre ’merica ‘merica ‘merica”.
grazie per le interessanti e gradite notizie