Fiumara il borgo di Mino Reitano
Fiumara (RC) fu fondata tra il IX ed il X secolo dagli abitanti dell’antica città Cene (attuale Pezzo, rione di Villa San Giovanni) che scapparono dalla costa a causa delle…
Calabresi nel mondo
Fiumara (RC) fu fondata tra il IX ed il X secolo dagli abitanti dell’antica città Cene (attuale Pezzo, rione di Villa San Giovanni) che scapparono dalla costa a causa delle…
Antica fontana con annessa gebbia, ricadente in un terreno privato in agro di Roccelletta di Borgia (CZ). Ho avuto l’opportunità di vedere questa fontana grazie alla cortesia del neo proprietario,…
La Madonna Eleusa, o anche semplicemente Eleusa (dal greco bizantino Ἐλεούσα, colei che mostra tenerezza o che mostra misericordia), è un tipo di iconografia cristiana diffusa inizialmente nell’arte bizantina e…
Il luogo che Gioacchino da Fiore scelse per fondare il primo monastero.Jure Vetere, San Giovanni in Fiore (CS). La descrizione dettagliata sulla sua storia, qui di seguito, è di “Alfonso…
Una colonnina di granito che rappresenta un abete con i rami tagliati.Una delle tante opere che il grande scalpellino, Biagio Lomoro, ha creato a Serra San Bruno (VV).In memoria di…
Secondo alcuni studiosi il re dei Goti, Alarico, nel 410 d.C., potrebbe essere stato sepolto in una delle grotte situate sul costone roccioso dell’Alimena, che sovrasta il fiume Acheronte. Esiste…
Passeggiando in una campagna di Stalettì (CZ).L’Anemone.Fu il filosofo e botanico greco Teofrasto, nato ad Ereso nel 371 a.C. e discepolo di Aristotele, ad attribuire a questo fiore il nome…
Armo, frazione di Reggio Calabria. Ho già dedicato diversi post sulle grotte rupestri in Calabria soffermandomi sulle tre maggiori persecuzioni che subirono i monaci (secoli VII – VIII – IX)…
La chiesa bizantina di San Basilio di Cessaniti (VV) risale al 1100, ma la data di documentazione è del 1300. Sotto il pavimento esisteva la cripta per la sepoltura. Le…
I ruderi dell’antica abbazia basiliana, S. Maria di Zarapotamo o Cinnapotamo o Sirapotanmo.Santa Maria di Catanzaro.Il 2 maggio del 1982, mentre si piantavano delle tuie, fu rinvenuta una botola profonda…