Il fascino di Pentedattilo
Il borgo di Pentedattilo o Pentidattilo prende il nome dalla mano ciclopica sulla quale sorge, una rupe che in passato presentava tutte e cinque (dal greco “penta”) le dita (dal…
Il borgo di Pentedattilo o Pentidattilo prende il nome dalla mano ciclopica sulla quale sorge, una rupe che in passato presentava tutte e cinque (dal greco “penta”) le dita (dal…
Zangarona (Xingarona in arbëreshë) è una frazione del comune di Lamezia Terme. Consta di circa 370 abitanti e si trova ad una altitudine di 330 m slm.Il termine “Zangarona”, secondo…
Non si hanno notizie precise sulle sue origini, molto probabilmente risale all'Ottocento ed era una cappella privata, costruita da una famiglia nobiliare. La struttura mi ricorda la chiesa dell'eremo di…
Un affascinante borgo medievale racchiuso da una cinta muraria, due porte di accesso e otto torri possenti.Chi lo visita ha la stessa sensazione di essere a Volterra (PI), in Toscana.Il…
Sorianello (VV), un tempo, era un borgo fortificato e la porta di accesso si trovava all'inizio del sentiero che conduce alla Chiesa di San Nicola, che intorno al IX -…
Un percorso ripido, non su strada sterrata, ma su grandi massi di pietra, qualcuno fuori posto, rendendo il tragitto ancora più difficile! La passione per arrivarci però, era tanta e…
Sant’Aniceto o Santo Niceto/a era una fortificazione, probabilmente bizantina, sorta intorno all’XI secolo. I ruderi si trovano su una rupe rocciosa nei pressi di Motta San Giovanni (RC). Dopo aver…
SORGENTE VRISI, Gasperina (CZ).Fontana costruita dai Certosini verso la fine del 1600. I Certosini vivevano nell’imponente grangia di Sant’Anna di Montauro (CZ) che dista poco dalla fontana. La sorgente si…
Il Convento dei Minimi di San Francesco di Paola di Roccabernarda (Crotone), fu fondato intorno al 1539 dai frati minimi su una precedente struttura conventuale. Pare infatti, sia stato il…
Secondo alcuni studiosi, la chiesa di San Pantaleone di Montauro (Catanzaro) era dapprima una fortezza, venne trasformata in chiesa non prima del 1550. La prima cosa che colpisce chi visita…