La chiesa perduta di San Pietro
Commento e foto dell’escursionista tenace, Antonio Aricò! Tutto inizia qualche anno fà, incuriosito dalla bellezza di una statua posta nella chiesa matrice di Scilla, scopro grazie ad un vecchio libro…
Calabresi nel mondo
Commento e foto dell’escursionista tenace, Antonio Aricò! Tutto inizia qualche anno fà, incuriosito dalla bellezza di una statua posta nella chiesa matrice di Scilla, scopro grazie ad un vecchio libro…
Mi sono recata a Scigliano (CS) e gli abitanti mi hanno consigliato di visitare la maestosa Chiesa di San Giuseppe,patrono della città, dalla quale stava per partire la processione dei…
L’opera fu suggerita dal committente, l’abate Antonio degli Effetti, collezionista d’arte della Roma barocca. Mostra al centro della scena Cupido con occhi bendati, trionfante su un carro, incurante delle conseguenze…
È la copia perfetta dell’Ultima cena di Leonardo da Vinci riscoperta, di recente, all’interno del refettorio dell’ex convento dei Frati Cappuccini a Saracena, abbandonato da anni e ridotto ad un…
Un’attrazione turistica e naturalistica sul fiume Allaro, nella frazione di San Nicola di Caulonia (RC). Si tratta delle Cascate di San Nicola. Nelle vicinanze è possibile visitare le miniere (le…
È sempre una grande emozione ritornarci!Grazie Maria Luisa Corapi Luisa Fabrizi Flavio SeminarotiRudere della Chiesa di Santa Maria della Pietà, appartenente al convento omonimo.Petrizzi (CZ).Oggi è il Borgo del Convento,(www.borgodelconvento.it).Il…
Si tratta del simbolo certosino: “Stat Crux dum volvitur orbis”, e cioè, la Croce resta fissa (salda) mentre il mondo ruota (instabilità degli uomini). Il mondo è rappresentato dal cerchio.…
Si chiama così perché si tratta dell’edificio religioso più antico della città, edificato intorno al 1200 sui resti di un monastero basiliano.Si narra che una figlia di Federico II di…
Il paese delle miniere d’argento, dell’arte del telaio, dell’arte romanica e barocca, delle maschere… e molto altro!!! Ecco come descrive il favoloso borgo di Longobucco, lo scrittore britannico, Norman Douglas,…
Si narra che in antichità si chiamasse Ekinar con i greci e con i romani, Caicinos/Kaikinos/Caecinus/Cecinus/Cecino. Su questo non vi è alcuna certezza, anzi tra gli studiosi moderni pare che…