La chiesa di Santa Ruba
La bellissima chiesa di Santa Ruba a San Gregorio d’Ippona (VV), dedicata a Maria Santissima della Salute, si trova nella frazione Zammarò. L’archeologo Paolo Orsi definì Santa Ruba come un…
una rubrica di Silvana Franco
Alla scoperta dei tesori nascosti della Calabria, con luoghi, storie, archeologia e leggenda. Un patrimonio materiale e immateriale di grande valore dal Pollino allo Stretto, che esplora i luoghi più remoti e ne mette in risalto le bellezze, non limitandosi a territori comuni e già conosciuti.
La bellissima chiesa di Santa Ruba a San Gregorio d’Ippona (VV), dedicata a Maria Santissima della Salute, si trova nella frazione Zammarò. L’archeologo Paolo Orsi definì Santa Ruba come un…
Bellissima passeggiata nel bosco.Monte Pecoraro.Siamo arrivati al punto più alto di circa 1417 m slm. Oltre a respirare aria pura, pulita, testimoniata anche dalla polmonaria depositata sugli abeti bianchi e…
Abete Bianco monumentale.Si trova sulla strada che porta ad Arena (VV) da Serra San Bruno, all’incrocio lasciando la SS110 per prendere la SP58. Bisogna percorrere 2 km. Si troverà a…
Un’altra etnia importante in Calabria, oltre a quella albanese, valdese e grecanica, che ha contribuito allo sviluppo civile e culturale della nostra terra e della quale si parla poco, è…
Si tratta del Piccolo Eremo delle Querce in contrada Crochi di Caulonia (RC).Una comunità di suore che si ispirano alla tradizione monastica calabro-greca di cui numerosi sono stati i testimoni,…
“I ruderi della Chiesa di San Giovanni, Ioannes, risalgono all’età bizantina (XII sec.). I ruderi perimetrali dell’antico monastero si trovano nella località che sovrasta la Frazione Mulino, sopra Fossato, fra…
Chiesa e Convento di Santa Maria Assunta o Monastero Basiliano di Santa Maria Assunta in località Marasà di Guardavalle.Sono poche le informazioni su ciò che rimane di questo monastero.Pare risalga…
Gli abitanti di Bovalino Superiore e dei paesi limitrofi, per sfuggire ai pirati turchi, al saccheggio, ai rapimenti e alla morte, fuggirono a piccoli gruppi dirigendosi verso i boschi inaccessibili…
Il Castello di Crucoli venne costruito dai normanni durante il loro dominio in Calabria.L’importanza del castello, che fungeva da avamposto difensivo della Calabria Citra, conferiva valore all’intero paese che veniva…
Palizzi nella provincia di Reggio Calabria è il paese più a sud dell’Italia. Si narra che in antichità fu abitata dai Pelasgi. Alcuni ritengono che i Pelasgi siano un popolo…